Viaggi Fotografici

Isole Faroe: un viaggio fotografico tra Scogliere, Fiordi e Luci Magiche

Viaggio Fotografico Isole Faroe: un viaggio fotografico tra Scogliere, Fiordi e Luci Magiche
Isole Faroe: un viaggio fotografico tra Scogliere, Fiordi e Luci Magiche
8 Giorni
6 giu 2025
2590

Descrizione viaggio fotografico

C’è un limbo tra Scozia, Norvegia e Islanda. Un piccolo arcipelago che prende ispirazione da questi grandi Paesi e crea qualcosa di unico nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico. Sono le Isole Faroe!
Tra scogliere, cascate, laghi sospesi e leggende nordiche ne vedremo delle belle. Le bellezze delle Isole Faroe però vanno anche guadagnate!
Infatti ci ritroveremo ad affrontare alcuni degli Hiking più belli del Nord Europa. L'intento è quello di farti vivere una settimana a contatto con la natura dove potrai fotografare paesaggi incontaminati di vario genere affrontando e imparando a gestire situazioni meteo potenzialmente avverse essendo questo arcipelago rinomato per le abbondanti piogge. Il meteo delle Faroe è talmente variabile però che spostandosi di pochi kilometri le condizioni dal brutto tempo potrebbero passare a condizioni epiche per una Fotografia di Paesaggio Fine Art.
Affrettati a prenotare il tuo posto: solo 7 persone potranno partecipare per garantire la migliore esperienza possibile a ciascuno di voi. Sarai guidato in questo viaggio fotografico tra queste meraviglie naturali da un fotografo professionista, che metterà a tua disposizione le sue conoscenze sulla pianificazione, di volta in volta, per decidere gli spot da raggiungere a seconda delle condizioni climatiche della giornata e farti portare a casa gli scatti migliori da ogni location.
Alloggeremo nell’Isola di Vàgar, punto cardine degli spostamenti all’interno dell’arcipelago essendo presente un maggior quantitativo di spot su
quest’Isola. Tornerai a casa con una nuova consapevolezza sulla fotografia. Il Coach condividerà con te anche nozioni teoriche di fotografia andando a realizzare in un determinato momento del viaggio, una lezione chiamata “critical session" anche per scambiarci opinioni e consigli sugli scatti, affronteremo una sessione di post-produzione per andare a massimizzarne la bellezza. Avrai modo di imparare tanti trucchi del mestiere. Prima dell'inizio del corso, avrai accesso a un gruppo WhatsApp riservato ai partecipanti per scambi di consigli e organizzazione dell'uscita fotografica, riceverai anche un estratto del nostro PDF sulla Pianificazione e un video corso per iniziare a muovere i primi passi con la post-produzione con Photoshop.

viaggi fotografici con tramonti o albe
Albe e Tramonti

Scatterai durante i due momenti di luce più belli della giornata

Workshop fotografici e viaggi avventurosi
Avventura

Per gli amanti delle avventure

Workshop fotografici e viaggi con strutture alberghiere di alta qualità
Hotel

Strutture di alta qualità, in camera doppia con bagno privato (MAI camerate).

viaggi fotografici con scogliere e mare
Scogliere

Viaggi fotografici tra le più alte scogliere

piccoli gruppi di fotografi
Piccoli Gruppi

Tutti i nostri viaggi fotografici si differenziano dagli altri perchè formiamo gruppi di poche persone

Lunghe esposizioni
Lunghe Esposizioni

Ti divertirai a giocare con le lunghe esposizioni per creare effetti unici con acqua, nuvole e scie luminose

workshop fotografici e viaggi con sessioni di tecnica fotografica
Didattica

Sessioni specifiche dedicate alla tecnica e post-produzione.

workshop fotografici e viaggi in alta quota
Montagna

Esperienza in alta quota

Giorni
8
Saldo
2590
Partenza
6 giu 2025
Blocca il tuo posto con €780
Cosa é incluso:
Noleggio Auto con Autisti

Noleggio Auto con Autisti

Carburante

Carburante

Assicurazione m/b

Assicurazione m/b

Pedaggi/Parcheggi

Pedaggi/Parcheggi

Coach Professionisti

Coach Professionisti

Gruppo Whatsapp

Gruppo Whatsapp

Corso di Photoshop

Corso di Photoshop

Hotel 4 stelle

Hotel 4 stelle

Traghetto Isola di Kalsoy

Traghetto Isola di Kalsoy

Traghetto Isola di Mykines

Traghetto Isola di Mykines

Escursione a Drangarnir

Escursione a Drangarnir

L'itinerario del tuo viaggio fotografico

Queste é il programma del viaggio fotografico e cosa potrai scattare

1 Giorno

Presentazioni e tramonto alla cascata Múlafossur

Presentazioni, sistemazione in albergo e briefing - Ci incontreremo all’Aeroporto di Vàgar per poi spostarci in direzione della Struttura dove alloggeremo per tutta la durata del Viaggio. Dopo aver disposto i bagagli in struttura la prima cosa che faremo sarà andare a fare una spesa iniziale al supermercato per i giorni a venire. Già il primo giorno tenteremo di fotografare il Tramonto da uno spot tanto semplice quanto celebre, Múlafossur.

Che posti vedrai?
Cascata Múlafossur
La cascata Múlafossur, situata nel villaggio di Gásadalur sull’isola di Vágar, è una delle meraviglie naturali più iconiche delle Isole Faroe. Qui l’acqua si tuffa direttamente nell’oceano Atlantico da un’alta scogliera, creando un contrasto spettacolare tra il verde intenso delle colline e il blu profondo del mare.
Mu?lafossur

2 Giorno

Escursione guidata al Drangarnir

Mattinata dedicata alla Escursione guidata al Drangarnir con hiking.fo. (traghetto e trekking con guida inclusi nel prezzo!) Una passeggiata mediamente lunga e tecnicamente complessa solo in alcuni punti ma grazie alla guida esperta, necessaria e obbligatoria essendo il trail parte di una proprietà privata, saremo sempre al sicuro. Torneremo all’alloggio a metà pomeriggio per pranzare e riposarci. Avendo la fortuna di avere il Tramonto praticamente alle 23:08 avremo tutto il tempo di sistemarci. Serata e Tramonto li passeremo sull’Isola di Vàgar anche per non appesantire troppo il Viaggio. Potremo decidere di tornare a Mùlafossur se le condizioni saranno epiche oppure possiamo anche valutare di fotografare il Tramonto dal piccolo paesino su strada di Bøur.

Che posti vedrai?
Drangarnir
L’escursione guidata al Drangarnir è un’esperienza unica per chi desidera ammirare uno dei paesaggi più spettacolari delle Isole Faroe. Questo iconico arco di roccia, situato tra le isole di Vágar e Tindhólmur, si erge maestoso sulle acque dell’Atlantico, creando una scena da cartolina perfetta per la fotografia e l’esplorazione.
Drangarnir arco di roccia
Bøur
Da Bøur si può ammirare uno degli scenari più iconici delle Faroe: le isole rocciose di Tindhólmur e Gáshólmur, insieme all'imponente arco naturale di Drangarnir che si staglia tra le acque dell’Atlantico.
villaggio-di-Bøur

3 Giorno

L'isola Streymoy ed il Villaggio di Saksun

Mattinata e Pomeriggio esplorativi. Visiteremo l’isola a nord di Vàgar, Streymoy. Su quest’Isola visiteremo in primis il Villaggio di Saksun noto per le sue case con tetto in erba. Andremo poi in direzione della vicina Fossá, la cascata più alta delle Isole Faroe.
E visto che è Domenica ci concederemo un bel pranzo in un Ristorante vicino, Rose’s restaurant. Dopo il pranzo torneremo verso Vàgar e come per la giornata precedente ci concederemo un pò di meritato riposo magari valutando anche se è necessario andare a fare un’ulteriore spesa. Tramonto in un posto speciale perché ci dirigeremo verso lo Slave Cliff Trail Head, altro trekking a pagamento, circa 30€ a testa ma questa volta senza guida (privatizzare i trail è tipico dei Faroensi come avrete capito). Avrete modo di vedere due dei luoghi più iconici delle Faroe, l’uno a fianco all’altro, la Scogliera degli Schiavi (Trælanípa) e il Lago sospeso sull’Oceano, che non è altro che il Sørvágsvatn visto da una particolare prospettiva.

Che posti vedrai?
Villaggio di Saksun
Le caratteristiche case con i tetti in erba, tipiche dell’architettura faroese, aggiungono un tocco di autenticità e tradizione a questo luogo incantevole. Al centro del villaggio si trova una pittoresca chiesa bianca del XVIII secolo, affacciata sulla laguna e perfettamente integrata nel paesaggio.
Bøur
Sorvagsvatn
Il Lago Sørvágsvatn, noto anche come il "lago sospeso", è una delle meraviglie naturali più straordinarie delle Isole Faroe. Grazie a un'illusione ottica unica, il lago sembra librarsi sopra l’oceano, creando una scena surreale perfetta per la fotografia.
Il-Lago-Sorvagsvatn
Fossá
Il canyon di Fossá ospita la cascata più alta delle Isole Faroe, un’imponente meraviglia naturale situata sull’isola di Streymoy. Con un salto di circa 140 metri, l’acqua scorre in due spettacolari livelli, creando un paesaggio suggestivo e perfetto per la fotografia di paesaggio.
Fossa?

4 Giorno

Trekking per raggiungere lo spot Klakkur Trailhead

Essendo sicuramente tornati tardi dal Tramonto del giorno precedente la mattina ci riposeremo per qualche ora in più. Ne approfitteremo per poi con calma dirigerci verso la capitale, Tórshavn, in cui faremo una più tranquilla rispetto alle solite, passeggiata in città alla scoperta di quella poca urbanizzazione presente in quest’arcipelago. Per pranzo torneremo all’alloggio e ne approfitteremo anche per preparare i panini che ci serviranno per l’escursione dedicata al tramonto. Nel pomeriggio, ci sposteremo verso Klaksvik, per affrontare il Klakkur Trailhead che ci porterà all’omonimo spot.

Che posti vedrai?
Tórshavn
La capitale delle Isole Faroe, Tórshavn, è una città affascinante dove la tradizione nordica incontra un’atmosfera vivace e contemporanea. Situata sulla costa orientale dell’isola di Streymoy, è una delle capitali più piccole e remote del mondo, ma ricca di storia, cultura e scorci pittoreschi.
To?rshavn
Klakkur
Klakkur è una delle vette più spettacolari delle Isole Faroe, situata nei pressi della città di Klaksvík, sull’isola di Borðoy. Con i suoi vista a 360 gradi su fiordi, montagne e oceano, Klakkur è una destinazione imperdibile per gli amanti del trekking e della fotografia di paesaggio.
Klakkur

5 Giorno

Esplorazione tra Fiordi e Leggende

In mattinata affronteremo un briefing sull’escursione che affronteremo a seguire, come prepararci e cosa portare. Pranzo abbastanza presto per poi dirigerci verso Tjornuvik. A cavallo tra Martedì e Mercoledì visiteremo l’isola di Kalsoy dove per arrivare è necessario prendere un traghetto da Klaksvík chiamato SAM da Klaksvík a Syðradalur (biglietto del traghetto incluso nel prezzo). Una volta arrivati sull’Isola di Kalsoy ci sarà solo da proseguire verso il paesino di Mikladalur, celebre per la Kópakonan, la statua della sirena. E ora viene il bello, stiamo per dirigerci verso uno degli Spot più belli di questo arcipelago. Ci dirigeremo verso il Kallur Lighthouse Trailhead, altro hiking a pagamento senza guida. Un trekking dove ci ritroveremo a camminare spesso in aree fangose, per fortuna l’area è ampia e comunque per la maggior parte dell’hiking non ci saranno particolari impedimenti. Arriveremo al Faro di Kallur, e dov’è lo spot? Beh, lo spot si trova alla fine di un altro pezzo brevissimo di sentiero. Tuttavia non è per tutti e bisognerà valutare anche le condizioni una volta arrivati lì. Si tratta di una piccola stradina affacciata sull’oceano, bisognerà prestare la massima attenzione.
Ovviamente la vista vale la candela. Ci godremo questo spot fino al tramonto, ah, avremo sempre luce durante il viaggio essendo abbastanza a nord, non tanto da vedere il sole di mezzanotte ma abbastanza per far si
che non ci sia mai buio assoluto in questo periodo.
OPZIONE 1: Una volta tornati al punto di partenza ci dirigeremo verso la sistemazione di questa notte, che eccezionalmente, dato il fatto che saremo su un’isola tra le isole, sarà differente. Alloggeremo infatti ai Kalsoy Cottages. OPZIONE 2: Essendo su un’isola e non potendo tornare in alcun modo indietro, di notte, ci dirigeremo verso il porto attendendo il primo traghetto disponibile e riposandoci nel veicolo.

Che posti vedrai?
Tjornuvik
Nascosto tra maestose montagne e affacciato su una spettacolare baia, Tjørnuvík è uno dei villaggi più affascinanti e remoti delle Isole Faroe. Situato sulla punta settentrionale dell’isola di Streymoy, questo piccolo insediamento è circondato da scogliere imponenti e verdi pendii che creano un’atmosfera fiabesca e senza tempo.
Tjornuvik-village
The Seal Woman
Nel pittoresco villaggio di Mikladalur, sull’isola di Kalsoy, si trova uno degli spot più iconici delle Isole Faroe: la statua della Kópakonan, conosciuta come The Seal Woman. Questa scultura di bronzo, posta su una roccia affacciata sull’oceano, rappresenta una delle leggende più affascinanti della cultura faroese. Secondo il mito, le foche erano in realtà esseri umani trasformati, costretti a vivere nel mare. Una notte, durante la festività di Tretta, una di loro tornò sulla terraferma, assumendo sembianze umane. Venne catturata da un pescatore che la rese sua sposa, nascondendole la pelle di foca per impedirle di tornare in mare. Tuttavia, un giorno riuscì a ritrovarla e fuggì tra le onde, lasciando il marito e i figli per sempre.
The-Seal-Woman
Kallur
Situato in una delle location più spettacolari delle Isole Faroe, il Faro di Kallur si erge solitario sulla punta settentrionale dell’isola di Kalsoy, circondato da scogliere vertiginose e panorami mozzafiato sull’oceano Atlantico. Raggiungibile solo attraverso un trekking panoramico, il Kallur Lighthouse Trail è uno dei percorsi più iconici delle Faroe. Il sentiero, che parte dal villaggio di Trøllanes, si snoda tra prati verdi e pendii dolci, regalando una vista impareggiabile sulle isole vicine, tra cui Kunoy, Borðoy e Viðoy.
kallur lighthouse

6 Giorno

Analisi Fotografica e Ultime Esplorazioni

Tornati in struttura dalla lunga giornata precedente sfrutteremo la mattinata di oggi per riprendere le forze ed essendo quasi tempo di trarre le conclusioni fotografiche sfrutteremo questa giornata anche per fare una CRITICAL SESSION ovvero andremo a confrontare le foto fatte fino ad ora e il nostro Coach andrà a darvi consigli su cosa si può migliorare e come farlo durante l’editing o andrà a evidenziare eventuali errori da evitare. Nel pomeriggio andremo a visitare qualche zona delle Faroe ancora non vista o magari, se su qualche spot già visto (es: Klakkur) ci saranno condizioni migliori rispetto alla volta precedente, potremo ripeterlo ed effettivamente andare a realizzare una Foto Fine Art dove anche il meteo è dalla nostra parte. Per cena potremo decidere di concederci un pò di relax andando a cenare in un ristorante e chiacchierare di fotografia andandoci a conoscere ancor meglio.

Che posti vedrai?
Klakkur
Klakkur è una delle vette più spettacolari delle Isole Faroe, situata nei pressi della città di Klaksvík, sull’isola di Borðoy. Con i suoi vista a 360 gradi su fiordi, montagne e oceano, Klakkur è una destinazione imperdibile per gli amanti del trekking e della fotografia di paesaggio.
Klakkur

7 Giorno

Mykines e i Puffin: L'Ultima Magia delle Faroe

Gli spot principali delle Faroe ormai sono stati tutti affrontati ma le Faroe sono anche famose, soprattutto durante l’Estate, per la presenza dei Puffin. Ci recheremo quindi in mattinata verso il posto migliore per vederli, ovvero l’isola di Mykines. Per arrivare a Mykines bisogna prendere un traghetto che parte da Sørvágur e arriva al porto di Mykines chiamato Jósup. Arrivati alla cittadina su Mykines dovremo andare a riservare il nostro posto per un’escursione guidata, anche qui obbligatoria, per dirigerci verso la scogliera a vedere i Puffin. A fine escursione avremo comunque la possibilità di restare sulla scogliera per un altro pò di tempo in totale liberta per fotografare questi splendidi e buffi uccelli. Finita l’escursione e tornati a Vàgar sarà tempo di iniziare a rifare i bagagli tuttavia in serata ci concederemo un ultimo tramonto all’iconica cascata o al lago sospeso.

Che posti vedrai?
Mykines
Mykines, la più occidentale delle Isole Faroe, è un vero paradiso naturale, famoso per la sua spettacolare colonia di puffin e per i suoi paesaggi mozzafiato. Questa remota isola, raggiungibile solo con un traghetto da Sørvágur, offre un’esperienza unica per chi ama la fotografia di paesaggio e la fauna selvatica.
puffin a Mykines
puffin

8 Giorno

Ultimi saluti e preparativi per il rientro a casa

Lasceremo la struttura e ci dirigeremo verso l’aeroporto dove anche in base ai voli ci saluteremo oppure continueremo a viaggiare insieme ancora per un pò.

Attrezzatura consigliata

Questa attrezzatura é consigliata per intraprendere questo viaggio fotografico.

Attrezzatura Fotografica:

  • Reflex o Mirrorless
  • Obiettivo Grandangolare e/o Medio Tele
  • Teleobiettivo (facoltativo o comunque se si vuole portare nel Viaggio poi
  • non è sempre consigliato portarlo per ogni uscita, dipende dallo spot)
  • Treppiede molto stabile e preferibilmente senza colonna centrale.
  • Filtro Polarizzatore (Molto Consigliato)
  • Filtri ND (molto consigliati per paesaggi marini o in condizioni nuvolose)

Abbigliamento:

  • Vestiario a strati antivento/antipioggia, le temperature non saranno basse
  • ma ci si potrebbe trovare in condizioni di alta umidità e vento forte
  • pertanto bisognerà portare dalla maglia a maniche corte fino ad un
  • vestiario che vada a coprire quelle che in Italia sono condizioni Autunnali
  • inoltrate, consigliamo anche qualche pile non si sa mai.
  • Pantaloni da Trekking o comunque adatti a muoversi, evitare jeans.
  • Scarpe da Trekking impermeabili.

Ciao 👋 siamo i tuoi coach

Ogni Coach di WeShoot é certificato per insegnarti al meglio la fotografia con la passione che ti meriti.

Samuele

Samuele

Fotografo Certificato WeShoot
Coach Qualificato WeShoot

Fotografo Paesaggista e Content Creator con l’Amore per le Lunghe Esposizioni. Ti aiuto a raccontare il mondo con gli occhi di un Pittore.

Le prossime partenze

Pulisci le lenti, carica le batterie, svuota le schede e preparati a riempierle di emozioni.

6

giu

13

giu

Isole Faroe: un viaggio fotografico tra Scogliere, Fiordi e Luci Magiche

8 Giorni
Samuele
Samuele
Iscrizioni aperte
2590

Le domande e risposte piú frequenti

Se hai ancora qualche domanda, usa la chat per contattarci...Ci piace rispondere a tutto