Sony in questi anni ha rivoluzionato il mondo delle mirrorless full frame e aps-c, molte sono state le assolute novità, tra queste la nuovissima A7s3 che il brand ha introdotto nel settore della fotografia digitale, stravolgendo il mercato. Ovviamente, non tutto è perfetto, anche Sony ha avuto delle difficoltà.
1 – Batteria NP-FW50

I primi problemi erano legati alle batterie NP-FW50 (immagine 1) che non garantivano sufficiente autonomia se paragonate alle reflex; con il passare degli anni però, Sony ha risolto questo problema introducendo le NP-FZ100 (immagine 2) che finalmente assolvono alla grande al compito di garantire autonomia come, o addirittura superiore, alle Reflex di alta gamma. Il secondo problema, riscontrato da molto consumatori, era il menù.
2 – Batteria NP-FZ100

Sony sulle prime fotocamere della serie Alpha 7 aveva realizzato un menù di difficile comprensione (immagine 3), le voci erano organizzate secondo una logica piuttosto complessa, le voci in alto e le tendine con le sotto-voci che scendevano in verticale. Molti utenti facevano fatica ad interpretare questo layout quindi Sony, ascoltando questi feedback e con il passaere degli anni e degli aggiornamenti, ha definitivamente risolto il problema.
3 – Vecchio Menù

Il nuovissimo Menù di Sony A7s3 è decisamente intuitivo e pratico da usare: tutta la struttura è pensata per avere le varie voci in verticale ed ogni sotto voce scorrendo a destra con il nuovo Joystick e, da oggi, con la nuova funzione touch screen. Per le specifiche tecniche della Sony A7s3 vi rimandiamo a questo articolo
4 – menù e zoom touch screen

Nell’immagine di seguito possiamo vedere la nuova disposizione dei menù, come si intuisce dalla foto il layout è completamente diverso e molto più intuitivo, la disposizione verticale delle voci principali aiuta la lettura e facilita la navigazione, un passo avanti davvero importante per la casa nipponica, che continua inesorabilmente ad innovare il settore della fotografia.
5 – Nuovo Menù

Quello che abbiamo visto in questo articolo riguarda questa miglioria introdotta con la nuova A7s3, ma non è l’unica chicca di questa straordinaria fotocamera, vi invitiamo a dare un’occhiata alla recensione completa dove parliamo del test che abbiamoi fatto sul campo con questa fotocamera, trovate l’articolo qui.